Gli elevatori per disabili sono strumenti utilissimi da considerare all’interno di un appartamento o di un condominio. Molto spesso, infatti, non è semplice includere un ascensore o un montascale all’interno di case, soprattutto se queste sono sviluppate su più dislivelli, dal momento che la struttura generale di un’abitazione non sempre permette l’inserimento di alcuni strumenti come ascensori e montascale, che richiedono delle installazioni sicuramente più complesse rispetto a quelle di un generico elevatore.
Allo stesso tempo, anche per spostarsi all’interno di un condominio potrebbe essere molto difficile servirsi di strumenti adibiti alla disabilità, dal momento che l’installazione di questi stessi dovrà avvenire solo a seguito di una riunione o di un accordo condominiale che serva a sancire tutte le norme del caso. Per questo motivo, la soluzione migliore possibile può essere auspicata attraverso l’utilizzo di un elevatore per disabili.
Al fine di prendere in considerazione tutto ciò che c’è da sapere relativamente agli amca elevatori, soprattutto per quel che concerne le caratteristiche e funzioni che vengono svolti da questi stessi, vale la pena considerare nel dettaglio le funzioni e le esigenze che saranno sicuramente soddisfatte da questi strumenti per disabili.
Caratteristiche di un elevatore per disabili da considerare
La prima cosa che c’è da sapere, relativamente agli elevatori da destinare a persone che presentano una forma di disabilità, riguarda le caratteristiche dello strumento che devono, necessariamente, essere considerate, dal momento che, soprattutto in base alla disabilità che si ha, le decisioni in materia di acquisto saranno differenti. Ovviamente, pensare al budget è importante, ma anche gli elevatori più costosi, soprattutto se realizzati per alcune specifiche forme di disabilità, dovranno essere oggetto della considerazione di ognuno, dal momento che sono strumenti indispensabili e, allo stesso tempo, sicuramente più accessibili rispetto a un ascensore o montascale.
Gli elevatori o sollevatori per disabili presentano una struttura fissa che, per quanto possa garantire il movimento in casa, soprattutto per superare dei dislivelli, non genererà assolutamente problemi in termini di sostegno e postura corretta alle persone che presentano una forma di disabilità e che, nella maggior parte dei casi, non riescono a stare in piedi correttamente.
In movimento di questi elevatori è garantito da un sistema a ruote, che possono essere assolutamente fissate e ancorate al suolo nel momento in cui ci si potrà fermare o superare un dislivello. Accanto alla struttura, sono presenti dei sistemi di ancoraggio, a cui sono legati, generalmente, sostegni o imbracature che permetteranno, alla persona che presenta una forma di disabilità, di sedersi o essere sostenuta nel movimento verso l’alto o verso il basso, grazie alla rigidità il meccanismo che, ovviamente, garantisce la massima resistenza possibile e una portata che, generalmente, viene stabilita in fase di acquisto.
Ovviamente, la portata viene stabilita in Kg, dunque bisognerà semplicemente guardare al peso specifico della persona, considerando anche il fatto che, nella maggior parte dei casi, la stessa non oppone alcuna resistenza, dunque il suo intero peso dovrà essere sostenuto dallo strumento.
Vantaggi dell’utilizzo di un elevatore
Dopo aver considerato tutte le caratteristiche di un elevatore per disabili, vale la pena sottolineare nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere a proposito dei vantaggi relativi all’utilizzo di strumenti simili. Certamente, la spesa per l’acquisto di un elevatore per disabili risulterà essere sicuramente più accessibile rispetto a un ascensore o un montascale.
Inoltre, gli elevatori per disabili non hanno bisogno di costi di installazione, trattandosi di strutture che possono essere messe in movimento e che si basano su un sistema e su strumenti completamente differenti, che non vanno fissati al suolo o alle scale. Infine, si tratta di strumenti che non arrecheranno assolutamente fastidio, dal momento che possono essere riposti o spostati per l’occorrenza, a differenza di ascensori e montascale che, invece, possono ingombrare maggiormente in termini di installazione e vani per l’accoglienza di cabine e montascale.